Il Centro si è sempre posto l’obiettivo di informare, formare, educare a un’alimentazione che sia consapevole. Per consapevole intendiamo prima di tutto la conoscenza di quello che mangiamo, di come lo cuciniamo e di dove lo acquistiamo.
Il momento dell’acquisto è molto spesso il più difficile perché la scelta e la reperibilità di materie prime di qualità ma che provengano anche da coltivazioni e allevamenti etici e sostenibili non è per molti facile.
Per questo abbiamo creato il nostro Gruppo d’ acquisto al quale partecipano molti agricoltori e allevatori locali che una volta a settimana consegnano presso la nostra sede prodotti freschi e secchi a chi dei membri del gruppo avesse provveduto tramite mail a ordinarli. Per far parte anche tu del nostro Gruppo d’acquisto scrivi una mail a gruppoacquistocac@gmail.com
La scelta dei produttori si è sempre basata prima di tutto su un rapporto di fiducia e spesso di amicizia, sulla volontà di fare rete ma anche e soprattutto su criteri concreti cioè sulla modalità di coltivazione e di produzione. Al nostro gruppo di acquisto hanno partecipato, e vogliamo continuare a coinvolgere, chi lavora la terra e trasforma i prodotti della terra in maniera naturale, senza utilizzo di prodotti chimici, rispettando i ritmi della natura, difendendo la biodiversità, rispettando chi lavora. Ha aderito con entusiasmo al nostro progetto chi crede nel rapporto paritario tra produttore e consumatore, chi vuole tessere instancabilmente una rete di rapporti basati sulla fiducia, sulla conoscenza diretta tra i vari attori del processo di compra vendita, chi crede ancora che una realtà alternativa alla grande distribuzione sia possibile, sostenibile e solidale.
Di seguito troverete un breve regolamento al quale sottostanno i nostri fornitori.
- divieto delle produzioni convenzionali che fanno uso di chimica di sintesi e metodi e pratiche connesse (es.: plastiche); l’utilizzo di plastiche per la copertura dei terreni è consentita solo se limitata al 25% dell’area agricola dell’azienda.
- accettazione della coltivazione esclusivamente in serre aperte e senza concia;
- accettazione del disciplinare del Biologico secondo Regolamento CE834/2007 con impegno a tendere ad una Agricoltura Organica agro-ecologica totale;
- rispetto dei diritti dei lavoratori e utilizzo dei contratti di lavoro agrari;
- attenzione alle componenti ecologiche ed energetiche della produzione (ad esempio: processi di recupero e smaltimento dei residui);
inoltre per gli allevatori:
- L’allevamento deve rispondere ai requisiti riconosciuti di benessere animale (semibrado, stalla con accesso al pascolo).
- Alimentazione: OGM free; essenzialmente di propria produzione. Nel caso siano necessarie integrazioni, si richiede che siano foraggi di provenienza locale e mangimi e cereali preferibilmente locali e/o con certificazione biologica. Sono vietati gli insilati, le vitamine e gli integratori di sintesi.
- Non è ammesso l’utilizzo di alcun tipo di conservante, additivo, colorante.
- Non è ammesso l’utilizzo in crosta di antimuffa,anti acari o paraffina.