Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I “sapori”della tarantella cilentana

22 Ottobre 2015 @ 19:00 - 23:00

I “SAPORI” DELLA TARANTELLA CILENTANA

Un incontro inteso come una totale immersione nella cultura cilentana attraverso il linguaggio della danza tradizionale e i sapori della sua cucina.
Il Centro di Alimentazione Consapevole in collaborazione con la Dott.ssa Chiara Pezzuti presenterà una serata divisa in due momenti fortemente connessi tra loro:

ORE 19:00 – LEZIONE DI TARANTELLA CILENTANA
Passi base, figure in coppia e in cerchio, semantica coreutica e improvvisazione.

ORE 21:00 – APERI-CENA a base di prodotti e ricette cilentane

Info&Prenotazioni: alimentazioneconsapevole@gmail.com

PER CHI VUOLE APPROFONDIRE
Con il termine tarantella vengono definite alcune danze tradizionali prevalentemente del sud Italia e le corrispondenti melodie musicali, che sono prevalentemente in tempo veloce, in vario metro, a seconda dell’uso locale. La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII sec. e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del tarantismo pugliese. Mentre conosciamo alcuni motivi sei-settecenteschi di tarantella, non è possibile conoscere con sicurezza le forme coreutiche di quei secoli per mancanza di notazioni coreografiche dell’epoca e riferibili alle classi popolari che praticavano tale danza. Nel XIX sec. la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del Regno delle Due Sicilie ed il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi preesistenti di varie zone dell’Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all’estero.

LA TARANTELLA CILENTANA
Energica ed essenziale, ludica e festosa, anche se rientra nella grande famiglia della tarantelle lucane, la Tarantella Cilentana è una danza a sé, perfetta nella sua semplicità. Tipica del Cilento, subregione montuosa a sud di Salerno, questa danza viene ancora eseguita nelle feste popolari e di piazza, è tradizione ancora viva che appartiene agli anziani quanto ai giovani.

Nell’approccio allo studio di questa danza non si puo’ prescindere dal considerare il territorio, produttore di una cultura controversa ma ricca di sorprese. Per capire una manifestazione culturale come la danza, comprendere l’intenzione di chi la balla da secoli é l’ingrediente fondamentale, che con lo studio antropologico possiamo far nostro, per migliorare le qualità di ascolto ed espressione.
La peculiarità della tarantella cilentana é di essere suonata – tradizionalmente – senza l’accompagnamento del tamburo: l’unica percussione presente in questo tipo di tarantella é la castagnetta (una sola), insieme algli altri strumenti tipici come la chitarra battente o la zampogna, la ciaramella, i doppi flauti.

CHIARA PEZZUTI, appassionata studiosa di storia delle tradizioni popolari dell’area mediterranea, ballerina e insegnante di danze tradizionali del Sud Italia (tammurriata, vari stili di tarantelle, quadriglie, pizzica pizzica…) Conduce da anni corsi, laboratori e stage in tutta Italia. Collabora dal 2006 con le scuole primarie e secondarie statali all’interno di progetti P.O.N., P.O.F. e Scuole Aperte, finalizzati alla valorizzazione del territorio e il recupero delle tradizioni attraverso la danza. Da sempre interessata alle danze etniche come espressione del linguaggio di un popolo, approfondisce le sue ricerche seguendo il metodo della ricerca sul campo soprattutto in Campania e Basilicata realizzando un proprio archivio multimediale del patrimonio immateriale di queste aree. Tutto il materiale raccolto negli anni di ricerca converge nelle sue lezioni che alternano da sempre una parte pratica e una dedicata al profilo storico e antropologico in cui le danze e i rituali annessi prendono vita.

Dettagli

Data:
22 Ottobre 2015
Ora:
19:00 - 23:00
Categoria Evento:

Luogo

Centro di Alimentazione Consapevole
Vico San Pietro a Majella, 6
Napoli, 80138 Italia
+ Google Maps
Phone
081 0335836

Organizzatore

Centro di Alimentazione Consapevole
Phone
081 0335836
Email
alimentazioneconsapevole@gmail.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore