All’interno della rassegna “il mese del vino, naturalmente” Raffaello Annicchiarico, agronomo e vignaiolo sarà da noi per il primo incontro sui vini naturali, le loro caratteristiche e i segreti per riconoscerli e apprezzarli. Seguirà degustazione dei vini e dell buon cibo.
Il secondo incontro si terrà venerdì 13 febbraio dalle 19 alle 21.
Il punto di svolta nel processo di industrializzazione della catena alimentare si può rintracciare con precisione in un giorno del 1947, quando una colossale fabbrica di munizioni che si era ritrovata in mano, alla fine della guerra, enormi scorte di “nitrato di ammonio” (principale ingrediente degli esplosivi ), si convertì alla produzione di fertilizzanti sintetici. L’industria dei fertilizzanti ( e dei pesticidi , che nascono come
sottoprodotto dei gas tossici di uso militare) nasce riconvertendo la macchina bellica in tempo di pace.
Nelle parole dell’attivista indiana Vandana Shiva :
“ stiamo ancora finendo di mangiare gli avanzi della seconda guerra mondiale “.
Michael Pollan – Il Dilemma dell’Onnivoro
Raffaello Annicchiarico, agronomo e vignaiolo appassionato (Podere VeneriVecchio) ci aiuterà a carpire i segreti del vino naturale, secondo questo proghramma:
Programma incontri
I incontro
– Viticoltura – il vigneto
“ The nation that destroys its soil destroys itself “
Franklin D. Roosevelt
. Cenni storici sull’ origine della viticoltura :
. Ciclo biologico della vite
. “vini” biologici (organic wine) e vini naturali
. La vita del suolo e delle piante
. Comprendere il “terroir”
II incontro
– La Cantina – La Terra che si trasforma in vite e poi in Vino…
“ Penso alla fioritura dei lieviti su un frutto maturo, alla loro paziente attesa che nella
buccia si apra una breccia per poterne invadere e decomporre la polpa dolce….. “
Michael Pollan – Cotto
. Fermentazione : La trasformazione stupefacente
. Vinificazione e processi di trasformazione
. Cosa si può aggiungere in un vino ?
. La sanità di un vino
. Gustare e assaporare un vino naturale
Per maggiori info e prenotazione scrivere a: alimentazioneconsapevole@gmail.com