Il corpo di D.A.F.N.E.
2021-2023
Siamo stati capofila del progetto regionale “Il corpo di D.A.F.N.E – Danza, alimentazione, fotografia, nutrizione ed emozioni” per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale.
Abbiamo creato un’equipe multidisciplinare composta da una nutrizionista, una cuoca, una fotografa, una video-maker, una danza-terapeuta e quattro psicologhe. I laboratori, svolti all’Istituto Superiore Alfonso Casanova a Napoli, miravano a promuovere uno sguardo benevolo e accettante verso il proprio corpo e la propria immagine, supportando chi manifesta un disturbo del comportamento alimentare.
Questo progetto è stato finanziato dall’avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti e iniziative presentati da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei registri regionali ai sensi degli artt. 72 e 73 del D.Lgs 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) – fondi 2017 (decreto dirigenziale n. 160 del 19/02/2021).
In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Obiettivi specifici e metodologia
Tre sono gli obiettivi specifici di questo progetto:
-
Conoscere
-
il disturbo
Aumentare la conoscenza e il riconoscimento di un disturbo del comportamento alimentare.
-
Attenzione aicomportamenti
Ridurre comportamenti “patologici” che possono sfociare in disturbi del comportamento alimentare.
-
Accrescere laconsapevolezza
Accrescere la consapevolezza corporea e la coscienza di sé.
Obiettivo 1
Aumentare la conoscenza e il riconoscimento di un disturbo del comportamento alimentare.
Azioni
- Incontri di informazione e sensibilizzazione da parte di una nutrizionista nel contesto scolastico.
Obiettivo 2
Ridurre comportamenti “patologici” che possono sfociare in disturbi del comportamento alimentare.
Azioni
- Incontri di educazione alimentare da parte di una nutrizionista nel contesto scolastico.
- Interventi da parte di una psicologa sugli aspetti connessi alle trasformazioni corporee, l’implicazione del corpo nella relazione con l’altro e con le aspettative sociali (supporto psicologico fornito dall’associazione Le Kassandre).
- Interventi di informazione e sensibilizzazione sul rapporto tra corpo, alimentazione ed emozioni.
- Esercizi di consapevolezza alimentare (mindful eating) condotti da una nutrizionista.
- Laboratorio di cucina e manipolazione condotti da una chef esperta di alimentazione naturale.
- Colloqui clinici all’adolescente e alla coppia genitoriale volti a prevenire il rischio dell’emersione di disturbi del comportamento alimentare
Obiettivo 3
Accrescere la consapevolezza corporea e la coscienza di sé.
Azioni
- Incontri di discussione guidati da una psicologa sugli aspetti connessi alle trasformazioni corporee tipiche del periodo adolescenziale, l’implicazione del corpo nella relazione con l’altro e con le aspettative sociali.
- Laboratorio di fotografia condotto da una fotografa professionista attraverso analisi dell’attuale immagine femminile presente sui mass-media, lo studio dei lavori delle fotografe Cindy Sherman e Francesca Woodman, l’elaborazione della propria immagine con mezzi fotografici e la revisione in classe degli elaborati fotografici.
- Mostra fotografica degli elaborati prodotti.
- Laboratorio “Dal corpo alla parola” attraverso utilizzo del dispositivo di gruppo per permettere la circolazione e il rispecchiamento e la risonanza di emozioni e pensieri sul proprio corpo femminile in trasformazione e l’utilizzo di giochi psicodrammatici volti a creare un canale di rappresentazione di un disagio di cui il corpo si fa portavoce.
- Laboratorio di danza-terapia, utilizzando il movimento creativo, il gioco e del canto ed esplorando il contatto con il proprio corpo attraverso il canale espressivo del ritmo e della danza.
Galleria fotografica
Siamo fiere di presentare qui sotto gli elaborati prodotti dal laboratorio di fotografia.
Docente di fotografia: Francesca Chiacchio.
Fotografie realizzate dai partecipanti del laboratorio.